Novità in materia di installazione degli impianti all’interno degli edifici (D.M. 37/2008), con attenzione alle infrastrutture digitali.
Il D.M. 17 Luglio 2025 ha modificato la normativa in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici (Link al testo del D.M. 37/2008 in vigore).
Sicurezza e impianti
La tematica è importante per i Datori di Lavoro, poiché il D.Lgs. 81/2008 prevede che:
- Le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere progettati, realizzati e costruiti “a regola d’arte“
- Il Datore di Lavoro deve garantire che gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente (D.P.R. 462/2001)
- Il Modello di organizzazione e di gestione (Se adottato dall’Azienda) deve assicurare un sistema aziendale per l’adempimento degli obblighi giuridici relativi anche al rispetto degli “Standard tecnico-strutturali di Legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro ecc.”
- I progettisti degli impianti devono rispettare i principi generali di Prevenzione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro al momento delle scelte progettuali e tecniche
- Gli installatori e montatori degli impianti devono attenersi alle norme di Salute e Sicurezza sul Lavoro
Le novità in materia di impianti elettronici
Tra le novità apportate al D.M. 37/2008, si segnala l’adeguamento delle regole precedenti alla normativa per l’infrastrutturazione digitale degli edifici (Art. 135-bis, del D.P.R. 380/2001). La dichiarazione di conformità conterrà anche il richiamo all’equipaggiamento digitale degli edifici (Esempio impianti radiotelevisivi, le antenne, gli impianti elettronici deputati alla gestione e distribuzione dei segnali tv, telefono e dati ecc.).
Potete contattarci per la comprensione di questi adempimenti, che possono essere puniti con sanzioni in caso di violazioni.
Il nostro studio, rimane a disposizione per informazioni.